L'Unione europea sempre rileva l'importanza dei valori comuni europei dell'Illuminismo, come la dignità dell’uomo, i diritti umani e la democrazia.
Non esiste una migliore occasione per l'Unione di dimostrare l'importanza di questi valori che la sua politica d’immigrazione, in particolare come tratta i profughi in fuga dalle guerre e dalle persecuzioni nel Medio Oriente e in Africa; ma anche come mette in pratica la libera circolazione dei cittadini all'interno dell'Unione europea.
I paesi membri non sono d'accordo per niente sull’immigrazione, a causa degli interessi disparati e le esperienze diverse fatte nel passato, e dei numerosi problemi economici e sociali coinvolti.
Inanzi tutto, ci sono degli esempi per quanto riguarda l'integrazione, la disoccupazione, l’abuso della sicurezza sociale e l’ingombro delle infrastrutture nei paesi d’immigrazione, ma anche per quanto riguarda la perdita delle persone le più qualificate nei paesi d’emigrazione (all'interno e all'esterno dell'Europa), che indebolisce lo sviluppo economico e sociale necessario in questi paesi.
Votate scegliendo una delle posizioni seguenti (questionario, questione 6):
1. UE: Il mio paese deve partecipare a una politica integrata dei rifugiati dell’UE, che deve rafforzare, centralizzare e estendere questa politica a tutta l’Europa. Bisogna soprattutto un sistema di quote coercitive per la ripartizione dei rifugiati tra gli Stati membri e la protezione delle frontiere esterne dall’UE.
Il numero di profughi arrivando in Europa va ridotto con misure nei paesi d’origine e di transito, innanzitutto con la Turchia (sostegno finanziario e trattative sulla sua adesione all'UE).
2. Autorità nazionale: Il mio paese deve lui stesso esercitare il controllo delle sue frontiere e decidere sulla sua immigrazione; per esempio definendo ogni anno, secondo il sistema di punti australiano, il numero e il tipo degli immigranti che desidera accogliere, e rinviando i rifugiati non desiderati al loro luogo d’origine.
3. Referendum: Il mio paese parteciperà ad una politica europea per i rifugiati, con un referendum, per esempio su un accordo bilaterale, che definirà le sue contribuzioni: il
numero dei rifugiati, il controllo delle frontiere, le misure nei paesi d'origine e di transito,..
4. Rifugiati benvenuti: Voglio un'Europa aperta a tutti i rifugiati.
Come l’Unione Europea deve mettere in pratica la libera circolazione delle persone nell’UE, secondo Voi? Votate scegliendo una delle posizioni seguenti (questione 7, questionario):
Posizione dell’UE: La libera circolazione delle persone all'interno dell'Unione europea non deve essere toccata perché è una base importante del mercato unico europeo.
Le disposizioni contro l'abuso dei servizi sociali da parte degli immigrati possono essere rafforzate.
Posizione di avversari dell’UE (come UKIP): Ciascun paese deve se stesso determinare la sua politica d’immigrazione e quindi anche l'immigrazione dei cittadini da altri paesi
dell'UE.